Di Vitalba Lombardo
Ph. Autori vari

Dopo due anni di assenza, il CAI Erice, nel fine settimana dell’11 e 12 maggio 2025,  accompagnato da Monica Cassetti, è tornato sull’Etna, protagonista di un’escursione intersezionale insieme alla sezione del CAI di Catania. Due giornate intense, dedicate all’esplorazione del vulcano attivo più alto d’Europa, che hanno arricchito le conoscenze naturalistiche e geologiche dei partecipanti.

Di Fabio Marino e Vincenzo Festeggiante
Ph. Autori vari

Pantelleria non è solo mare. È un’isola che respira, fuma, sussurra. Il Club Alpino Italiano, sezione di Erice, l’ha scelta come meta per la sua tre giorni di escursioni dal 25 al 27 aprile 2025. Un gruppo eterogeneo — tra soci esperti, camminatori abituali e qualche novizio — si è ritrovato lì, con scarponi ai piedi, zaini e bastoncini, pronti ad ascoltare l’isola con le gambe, prima ancora che con le parole.

Presso la baita CAI Erice si è svolta sabato 22 marzo l ‘Assemblea Ordinaria dei soci, che ha visto una notevole partecipazione della compagine sociale.

Il presidente Vincenzo Fazio in apertura, dopo un minuto di raccoglimento e cordoglio dedicato ad un socio di recente scomparso, ha tenuto a ringraziare i Consiglieri del C.D. e tutti gli Accompagnatori per il notevole impegno profuso, nella crescita delle attività escursionistiche e ambientali sviluppate dalla Sezione, che al 31.12 ha superato i 250 soci.

di Vitalba Lombardo
ph. Autori vari

Quello appena concluso è stato un fine settimana ricco di emozioni per i soci del CAI Erice, che hanno esplorato la maestosità dei Nebrodi.

Il fine settimana trascorso sui Nebrodi ha offerto ai partecipanti, accompagnati da Giovanni Garofalo, un perfetto equilibrio tra impegno fisico e bellezza naturale.

di Giuseppe D’Amico
ph. Autori vari

Nella splendida cornice del Borgo medievale di Erice, baciati da uno splendido sole, i Soci CAI si sono dati appuntamento a Porta Spada; ad accoglierli oltre agli accompagnatori, il socio Mario Torrente, che con la sua passione ha brevemente raccontato storie ed aneddoti di Erice antica, abbracciando sia il sacro che il profano, allietando l’interessata comitiva, felice di scoprire un volto nuovo della mistica Erice.

Il Cai di Erice ha chiuso in bellezza il calendario delle escursioni del 2024 con un trekking natalizio unendo natura con il magico contesto della città del Monte addobbata a festa.

L’ultima uscita del programma di quest’anno si è tenuta ad Erice, unendo la natura ed i paesaggi mozzafiato della montagna che fu della dea Venere con le strade basolate dell’antico borgo medievale, ammirando i presepi allestiti in questo particolare periodo dell’anno e facendo tappe nei mercatini di Natale allestiti a piazza Loggia ed a piazza San Giuliano.

Guide: Giuseppe Casamento, Vitalba Lombardo e Vittoria Minunno

Non sappiamo se il nome corretto sia Castello di Pietra o Castello della Pietra.
Comunque noi oggi siamo stati là, per visitare un luogo molto particolare. Un sito naturalistico composito di tante componenti: la componente geologica, quella idrografica, quella botanico-vegetazionale, quella paesaggistica e quella archeologica.