ESCURSIONI 2022
Programma Escursioni 2023
Per l’anno 2023 la nostra Sezione ha preparato un calendario di escursioni molto ricco, quasi un’escursione a settimana e 12 uscite di due o più giorni.
IN PRIMO PIANO
Su iniziativa del Cai Erice nasce il Bosco degli studenti
di Mario Torrente Nella suggestiva e antica Palestra immersa nel verde del campo sportivo San Nicola, ai piedi dell’ antico borgo ericino, si è svolta la prima fase dell’evento CAI /Scuole “Il futuro di Erice in un seme di Quercia”. L’ incontro culturale a tema ambientale, svoltosi il 3 febbraio 2023, promosso dalla ns. Sezione,
Il CAI lungo i sentieri delle “Tre chiese”- Monte Erice 5 febbraio 2023
Dopo la prima uscita dello scorso 8 gennaio dal sentiero di Sant’Anna, che ha aperto il programma delle escursioni 2023, i soci del Cai di Erice sono tornati a camminare nei percorsi del Monte, questa volta lungo l’itinerario delle “Tre chiese” nel versante orientale, quello rivolto verso il golfo di Bonagia e l’Agroericino.
Archeo Trekking nel Parco Archeologico di Segesta – 15 gennaio 2023
di Roberta Zaccarini In una giornata di luce di rara bellezza per il mese di gennaio, ci incontriamo numerosi al Parco Archeologico di Segesta per un’escursione archeo trekking davvero suggestiva, tra storia e natura. Siamo accolti dal Direttore del Parco Luigi Biondo che sarà la nostra guida speciale dell’itinerario all’interno del Parco monumentale e archeologico
Trekking all’Orto Botanico dell’Università di Palermo
di Roberta Zaccarini Una magnifica e suggestiva escursione, partecipata da 70 soci del CAI Erice è stata realizzata a Palermo, sabato 14 gennaio 2023, con visita allo storico “Orto botanico”, un museo vivente a cielo aperto allocato di fronte il mare del Foro Italico, occupato da una straordinaria collezione di piante tropicali e mediterranee.
L’ultima escursione del calendario 2022 non poteva non essere ad Erice.
di Vittoria Minunno L’itinerario è stato pensato come un momento di convivialità natalizia; domenica 18 dicembre abbiamo attraversato tratti suggestivi del Bosco antico di Erice, dal quartiere spagnolo alle mura elimo puniche nei pressi di porta Carmine, dove attraversando una postierla è iniziata la visita al borgo in un susseguirsi di vicoli, venule, cortili e
Il Futuro di Erice in un seme di Quercia
Durante il convivio di Natale la Sezione CAI Erice Agroericino ha lanciato ai propri soci un nuovo progetto di ripopolamento ambientale illustrato nel corso della serata dal presidente sezionale Vincenzo Fazio ha illustrato il progetto al sodalizio CAI.
Educazione ambientale: il video degli studenti dell’Istituto Superiore di Trapani “Rosina Salvo”
Contributo Video elaborato in termini di “restituzione” dell’ attività di formazione ambientale ricevuta dai giovanissimi allievi dell’Ist Superiore di Trapani “Rosina Salvo”, cha hanno partecipato col CAI Erice alla giornata della Sostenibilità e tutela Biodiversità, ospiti della ns Sezione. 👏👏👏
ISCRIZIONI AL CAI Erice
Come aderire al CAI sezione di Erice
Iscriversi al CAI sezione di Erice è molto semplice. E’ sufficiente inviare i moduli, debitamente compilati, unitamente alla copia del bonifico bancario, via mail a: caiagroericino@gmail.com >>> Modulo scheda dati anagrafici >>> Domanda di iscrizione Dati versamento quota: Intestazione: CAI – Sezione di Erice e Agroericino IBAN: IT 71 U 02008 16408 000106360471 Causale: Tesseramento 2023 +