ESCURSIONI 2023
Programma Escursioni 2023
Per l’anno 2023 la nostra Sezione ha preparato un calendario di escursioni molto ricco, quasi un’escursione a settimana e 12 uscite di due o più giorni.
IN PRIMO PIANO
Al via progetto accademico CAI ERICE-POLO UNIVERSITARIO su “Turismo e Nomadi digitali” in Sicilia Occidentale
Ieri presso la sede del Polo Universitario di Trapani si è tenuto il primo Workshop su “Turismo e Nomadi digitali”, organizzato dal Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche di Palermo (DSEAS) rappresentato dal prof. Gioacchino Fazio. Il Workshop è stato realizzato in accordo di collaborazione
A scuola di montagna – Corso E2 a cura della Sezione di Erice
di Mario Torrente ph. Fabio Marino – Emilio Marino A scuola di montagna. Si sta tenendo in queste settimane un corso di escursionismo avanzato E2 rivolto ai soci del #CAI di Erice, che tra lezioni teoriche ed uscite in ambiente esterno si stanno cimentando con diversi aspetti, a partire da ciò che riguarda l’orientamento e
Corso Sezionale CAI Erice – Escursionismo avanzato E 2
La Sezione CAI Erice e Agro Ericino ha avuto approvato dall’ OTTO Regionale Escursionismo (Organo Tecnico del Club Alpino Italiano), e sta avviando un CORSO Sezionale di ESCURSIONISMO E 2 . Si tratta di un Corso di alta formazione (riservato ai soli Soci CAI) per specializzare e qualificare gli allievi nell’attività di ESCURSIONISMO AVANZATO.
Cicloescursione a Saline di Marsala
di Rocco Chinnici ph. Autori vari Domenica 10 settembre eravamo in 14, tutti ben attrezzati e accompagnati da una magnifica giornata di sole. Per circa metà del percorso abbiamo potuto pedalare su una pista ciclabile che inizia nei pressi di villa Genna. Altri tratti li abbiamo percorsi sulla sabbia compatta del bagnasciuga, altri su strade asfaltate
Il CAI Erice a Mozia in occasione del XX Anniversario della Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
di Titti Nicolosi ph. Baldo Giurlanda, Vincenzo Fazio, Fabio Marino In occasione del XX Anniversario della Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa con sede in Sicilia, nella provincia di Trapani, domenica 18 giugno 2023, il Direttore Antonio Barone ci ha presentato l’evento e le iniziative avviate. Grazie al racconto appassionato di Antonio
Salina 1 – 5 giugno, tra capperi, malvasia e sentieri che profumano di mare
di Rocco Chinnici ph. autori vari Salina è la seconda tra le isole Eolie per estensione e per popolazione, dopo Lipari. È divisa in tre comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni. Possiede il primo e terzo rilievo più alto dell’arcipelago: monte Fossa delle Felci (962 m) e monte dei Porri (860 m). Dalla presenza
Contest fotografico CAI Erice
REGOLAMENTO CONTEST FOTOGRAFICO CAI ERICE – CALENDARIO 2024 Tema del concorso: “Le Bellezze naturali e storiche dell’Agro Ericino dalla prospettiva dell’escursionista” Selezione di 12 immagini sul tema del contest tra quelle ricevute dagli iscritti al concorso per la stampa del calendario 2024 della sezione CAI di Erice e Agro Ericino da distribuire dietro contributo del
ISCRIZIONI AL CAI Erice
Come aderire al CAI sezione di Erice
Iscriversi al CAI sezione di Erice è molto semplice E’ sufficiente inviare i moduli, debitamente compilati, unitamente alla copia del bonifico bancario, via mail a: caiagroericino@gmail.com >>> Modulo scheda dati anagrafici >>> Domanda di iscrizione Dati versamento quota: Intestazione: CAI – Sezione di Erice e Agroericino IBAN: IT 71 U 02008 16408 000106360471 Causale: Tesseramento 2024 +